skip to Main Content

INDAGINI SUI MATERIALI

Indagine Sui Materiali Studio Ims

Grazie alla formazione, all’esperienza diretta e l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia, Studio IMS esegue numerose tipologie di prove per fornire soluzioni adatte ad ogni esigenza.

Le indagini sui materiali sono delle prove sui materiali da costruzione atte a rilevarne le caratteristiche meccaniche e fisiche. Queste indagini sono eseguite tramite prove non distruttive (PND) (Non Destructive Testing NDT) sui materiali costituenti e sugli elementi strutturali in cemento armato

PROVA ULTRASONICA:

Studio Ims Prova Ultrasonica

ULTRASUONI PER CLS CONTROLS Ultrasonic Pulse Velocity Tester 58-E0048

Determinazione delle caratteristiche elastiche e meccaniche del calcestruzzo dell’elemento esaminato, tramite il tempo di attraversamento di un’onda ultrasonora emessa da una sonda emittente ad una ricevente.
La prova permette inoltre di valutare l’omogeneità, la presenza dei vuoti e difettologia dell’oggetto indagato.

L’apparecchiatura utilizzata per la prova ultrasonica (CONTROLS Ultrasonic Pulse Velocity Tester 58-E0048) si compone di un generatore di impulsi e di due sonde, una emittente, l’altra ricevente. La sonda emittente con frequenza da 24 a 150 kHz viene eccitata con tensione di 0,6 kV con pulsazioni al secondo da 1 a 10.

PROVA ULTRASONICA:

Studio Ims Prova Ultrasonica

ULTRASUONI PER CLS CONTROLS Ultrasonic Pulse Velocity Tester 58-E0048

Determinazione delle caratteristiche elastiche e meccaniche del calcestruzzo dell’elemento esaminato, tramite il tempo di attraversamento di un’onda ultrasonora emessa da una sonda emittente ad una ricevente.
La prova permette inoltre di valutare l’omogeneità, la presenza dei vuoti e difettologia dell’oggetto indagato.

L’apparecchiatura utilizzata per la prova ultrasonica (CONTROLS Ultrasonic Pulse Velocity Tester 58-E0048) si compone di un generatore di impulsi e di due sonde, una emittente, l’altra ricevente. La sonda emittente con frequenza da 24 a 150 kHz viene eccitata con tensione di 0,6 kV con pulsazioni al secondo da 1 a 10.

PROVA SCLEROMETRICA PER CALCESTRUZZO STRUTTURALE:

Studio Ims Prova Sclerometrica

SCLEROMETRO PER CLS CGOLDENWALL
2.207J Resiliometer all’interno della portata di 10-60 Mpa.

Stima della resistenza a compressione in situ del calcestruzzo in opera mediante la determinazione della relativa durezza superficiale, fornita dalle battute sclerometriche. Da quest’ultime si ricava l’indice di rimbalzo medio (indice sclerometrico) che è strettamente correlato alle proprietà dello strato superficiale del campione esaminato.

La strumentazione utilizzata è costituita da uno sclerometro a compressione tipo Schmidt, modello N con energia di percussione di 0,225 kgm. Lo strumento permette di registrare il valore di rimbalzo del martelletto di percussione in funzione della durezza d’urto, la quale dipende dalla resistenza dell’agglomerato in superficie.

PROVA SCLEROMETRICA PER CALCESTRUZZO STRUTTURALE:

Studio Ims Prova Sclerometrica

SCLEROMETRO PER CLS CGOLDENWALL
2.207J Resiliometer all’interno della portata di 10-60 Mpa.

Stima della resistenza a compressione in situ del calcestruzzo in opera mediante la determinazione della relativa durezza superficiale, fornita dalle battute sclerometriche. Da quest’ultime si ricava l’indice di rimbalzo medio (indice sclerometrico) che è strettamente correlato alle proprietà dello strato superficiale del campione esaminato.

La strumentazione utilizzata è costituita da uno sclerometro a compressione tipo Schmidt, modello N con energia di percussione di 0,225 kgm. Lo strumento permette di registrare il valore di rimbalzo del martelletto di percussione in funzione della durezza d’urto, la quale dipende dalla resistenza dell’agglomerato in superficie.

PROVA SCLEROMATRICA SU MALTA:

Studio Ims Sclerometro Malta Tipo M

SCLEROMETRO PER MALTA TIPO M (PASI)
Energia d’impatto 0.169J
Campo di misura 1.4 – 25 N/mm2 (Mpa)

Ha lo scopo di stimare la durezza della malta attraverso le battute sclerometriche; l’entità del rimbalzo misurato, con l’ausilio di opportune tabelle di conversione, determina, in modo qualitativo, il valore della resistenza a compressione della malta.

PROVA SCLEROMATRICA SU MALTA:

Studio Ims Sclerometro Malta Tipo M

SCLEROMETRO PER MALTA TIPO M (PASI)
Energia d’impatto 0.169J
Campo di misura 1.4 – 25 N/mm2 (Mpa)

Ha lo scopo di stimare la durezza della malta attraverso le battute sclerometriche; l’entità del rimbalzo misurato, con l’ausilio di opportune tabelle di conversione, determina, in modo qualitativo, il valore della resistenza a compressione della malta.

INDAGINE MAGNETOMETRICA:

Ims Olbia Pacometro Profoscope

PACOMETRO PROFOSCOPE
Rilevatore di ferri d’armature
spessore del copriferro  Fino a 185 mm
misurazione del diametro Fino a 64 mm

Lo strumento utilizzato è il pacometro che sfrutta le proprietà magnetiche dei ferri di armatura, per determinare la loro posizione all’interno della struttura, il copriferro e stimarne il diametro.

INDAGINE MAGNETOMETRICA:

Ims Olbia Pacometro Profoscope

PACOMETRO PROFOSCOPE
Rilevatore di ferri d’armature
spessore del copriferro  Fino a 185 mm
misurazione del diametro Fino a 64 mm

Lo strumento utilizzato è il pacometro che sfrutta le proprietà magnetiche dei ferri di armatura, per determinare la loro posizione all’interno della struttura, il copriferro e stimarne il diametro.

METODO SONREB – Metodo combinato:

Determinazione della resistenza cubica del calcestruzzo tramite la combinazione della prova sclerometrica con quella ultrasonica. Si determina l’indice di rimbalzo medio tramite lo sclerometro, la velocità media di propagazione delle onde ultrasonore e le si correla mediante diverse formule sperimentali (Gasparirik, Di Leo-Pascale, Giacchetti-Laquaniti, etc.)

Back To Top