skip to Main Content

MONITORAGGI STRUTTURALI

Studio Ims Monitoraggi Strutturali

L’attività di monitoraggio viene eseguito per acquisire informazioni riguardante il comportamento strutturale del manufatto anche in relazione all’ambiente che interagisce con la struttura.

I monitoraggi strutturali permettono di rilevare l’avanzamento del quadro fessurativo e deformativo dei materiali costituenti gli elementi strutturali portanti e non. I parametri strutturali di cui può essere necessaria la conoscenza sono diversi:

    • rilievi di spostamenti orizzontali
    • rilievi di cedimenti differenziali
    • rilievi della verticalità con inclinometri
    • rilievi delle fessurazioni
    • rilievi vibrazionali

Le varie tipologie di monitoraggio si contraddistinguono per modalità di esecuzione e per la frequenze di acquisizione dei dati. Le deformazioni vengono misurate con un sistema costituito da trasduttori lineari digitali di spostamento (campo di misura 0÷50 mm, risoluzione 1 μm) collegati in modalità wireless a gateway su PC, con software per l’acquisizione e la rielaborazione dei dati.

MONITORAGGIO PER IL CALCOLO DINAMICO DELLE STRUTTURE:

Il monitoraggio si basa sull’acquisizione, attraverso le prove non distruttive, dei dati in situ atti alla caratterizzazione geometrica e materica degli elementi portanti costituenti la struttura oggetto di indagine. Tale processo permette di determinare il periodo proprio di vibrazione strutturale, gli spettri elastici ai diversi stati limite e le relative accelerazioni sismiche in relazione alla classe dell’opera e alla categoria di terreno. Questo permette di calibrare il modello di calcolo strutturale ed ottenere quindi una riproduzione attendibile del comportamento reale del manufatto sottoposto ad un input sismico.

MONITORAGGIO CONTINUO DEI QUADRI FESSURATIVI:

Permette di controllare la variazione del quadro fessurativo nel tempo delle strutture e stabilirne la causa (cedimenti fondali, degrado dei materiali ecc…).
 Il monitoraggio viene effettuato tramite l’utilizzo di trasduttori wireless di spostamento posti a cavallo delle fessurazioni indagate, mediante inclinometri mono e bi-assiali per acquisire le variazioni di inclinazione superficiali ed infine un’unità di acquisizione dati dove vengono memorizzate tutte le acquisizioni dei vari trasduttori e inclinometri installati. Il download dei dati può essere eseguito manualmente dalla centralina stessa o visualizzati e scaricati da remoto.

MONITORAGGIO STATICO DEI QUADRI FESSURATIVI:

Studio Ims Strumentazione Novatest Spostamenti

STRUMENTAZIONE NOVATEST PER MISURA DI SPOSTAMENTI
Trasduttori di spostamento, risoluzione 0,002 mm, corsa 50 mm, comprendenti sensori di temperatura e umidità relativa.
Coordinatore – gateway
Software di gestione rete, acquisizione ed archiviazione dati

Lo scopo del monitoraggio è quello di individuare le cause che generano i fenomeni di dissesto, in particolare i cambiamenti che si hanno su di una struttura nel tempo. Per controllare il quadro fessurativo in evoluzione, vengono predisposti dei vetrini graduati (fessurimetri) a cavallo delle lesioni per poi effettuare delle letture, a intervalli di tempo prestabiliti.

In alternativa ai fessurimetri possono essere installate delle basi di misura, sempre a cavallo delle lesioni, con misura manuale degli spostamenti nel tempo mediante l’utilizzo di un deformometro meccanico o digitale.

PROVA PENETROMETRICA SU MALTA (WINDSOR PIN SYSTEM):

Studio Ims Strumentazione Novatest Spostamenti

STRUMENTAZIONE NOVATEST PER MISURA DI SPOSTAMENTI
Trasduttori di spostamento, risoluzione 0,002 mm, corsa 50 mm, comprendenti sensori di temperatura e umidità relativa.
Coordinatore – gateway
Software di gestione rete, acquisizione ed archiviazione dati

Lo scopo del monitoraggio è quello di individuare le cause che generano i fenomeni di dissesto, in particolare i cambiamenti che si hanno su di una struttura nel tempo. Per controllare il quadro fessurativo in evoluzione, vengono predisposti dei vetrini graduati (fessurimetri) a cavallo delle lesioni per poi effettuare delle letture, a intervalli di tempo prestabiliti.

In alternativa ai fessurimetri possono essere installate delle basi di misura, sempre a cavallo delle lesioni, con misura manuale degli spostamenti nel tempo mediante l’utilizzo di un deformometro meccanico o digitale.

Back To Top